Seguici su

Guide

Le 5 città fantasma più affascinanti del Lazio: mistero e fascino senza tempo

Resti del borgo antico di Monterano con un sentiero e delle staccionate ai lati

Gli antichi borghi abbandonati raccontano storie di guerre e catastrofi. Visitare questi luoghi è come immergersi in atmosfere suggestive.

Il Lazio è una regione dal fascino senza tempo, dove storia, leggende e mistero si intrecciano tra i resti di antichi borghi abbandonati. Alcuni di questi luoghi raccontano storie di guerre, catastrofi naturali o semplicemente lo scorrere inesorabile del tempo, trasformandosi in vere e proprie città fantasma. Oggi, visitare questi borghi dimenticati significa immergersi in atmosfere suggestive, dove la natura ha ripreso il sopravvento e le pietre raccontano storie ormai lontane. Scopriamo insieme le cinque città fantasma più affascinanti del Lazio.

Civita di Bagnoregio: la città che muore

La più famosa tra le città fantasma del Lazio è senza dubbio Civita di Bagnoregio, soprannominata “la città che muore”. Situata su un fragile sperone di tufo nella provincia di Viterbo, è costantemente minacciata dall’erosione del terreno. Il suo isolamento la rende un luogo magico, raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale sospeso nel vuoto. Passeggiare tra i suoi vicoli medievali e ammirare la vista sulla Valle dei Calanchi offre un’esperienza unica, tra bellezza e malinconia.

Monterano: il borgo tra rovine e natura

Nel cuore della Riserva Naturale di Monterano, a pochi chilometri da Roma, si trovano le affascinanti rovine dell’antico borgo di Monterano. Abbandonato nel XVIII secolo a causa delle incursioni francesi e della malaria, oggi il paese è un suggestivo scenario dominato dai resti dell’acquedotto, del castello e della chiesa di San Bonaventura, progettata dal celebre Gian Lorenzo Bernini. Il fascino decadente di questo luogo lo ha reso una scenografia perfetta per numerosi film storici.

Celleno: il borgo fantasma della Tuscia

Un altro affascinante borgo fantasma si trova nella Tuscia viterbese: Celleno. Questo paese fu progressivamente abbandonato nel corso del XX secolo a causa di terremoti e frane. Oggi, il suo castello medievale, la chiesa in rovina e le case diroccate offrono un paesaggio suggestivo e malinconico. Recentemente, Celleno è stato riscoperto e valorizzato, diventando una delle mete più interessanti per gli amanti del turismo alternativo e delle leggende.

Antica Ninfa: il borgo scomparso tra le rovine e la natura

Nei pressi dei celebri Giardini di Ninfa, si trovano i resti dell’antica città medievale di Ninfa, un tempo fiorente centro commerciale. Devastata nel XIV secolo da saccheggi e pestilenze, venne completamente abbandonata e lentamente inghiottita dalla vegetazione. Oggi, tra i ruderi delle chiese e delle torri, i visitatori possono ammirare uno dei giardini più belli d’Europa, dove la natura ha trasformato il borgo in un luogo incantato, sospeso tra storia e poesia.

San Severino di Centola: il villaggio dimenticato

Nel sud del Lazio, vicino al confine con la Campania, sorge San Severino di Centola, un piccolo villaggio medievale abbandonato nel XX secolo. Costruito su un’altura per scopi difensivi, oggi è un borgo fantasma di grande fascino, dove è ancora possibile ammirare le rovine del castello, della chiesa e delle abitazioni in pietra. Il silenzio che avvolge il paese e la sua posizione isolata lo rendono una meta suggestiva per chi cerca luoghi ricchi di storia e mistero.

Le città fantasma del Lazio sono luoghi sospesi nel tempo, dove storia e natura si incontrano in un’atmosfera unica e suggestiva. Ogni borgo racconta una storia fatta di abbandono, resistenza e trasformazione, rendendo la loro visita un’esperienza affascinante e indimenticabile. Esplorarli significa compiere un viaggio tra leggende, architetture dimenticate e paesaggi mozzafiato, immergendosi in un passato che ancora oggi continua a vivere tra le rovine e il silenzio.


Leggi anche

Ingresso del Gate Est all'Expo 2025 Osaka-Kansai, nel sito espositivo di Yumeshima Ingresso del Gate Est all'Expo 2025 Osaka-Kansai, nel sito espositivo di Yumeshima
Guide2 giorni ago

Osaka, dove il futuro incontra la tradizione

Dalle vie animate di Dotonbori ai padiglioni avveniristici dell’Expo, Osaka è un viaggio tra passato, presente e futuro che conquista...

Vacanze in famiglia Vacanze in famiglia
Guide2 giorni ago

Maggio: eventi per famiglie tra natura e cultura

Scopri gli eventi primaverili in Italia: un maggio ricco di attività per famiglie e bambini che non puoi perdere. Maggio...

ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone
Guide3 giorni ago

Kagoshima, la Napoli d’Oriente tra vulcani e cultura samurai

Alla scoperta di Kagoshima: una gemma nascosta del Giappone che incanta con la sua bellezza naturale e cultura vibrante. Nell’estremo...

Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo
Guide3 giorni ago

Viaggio tra le meraviglie naturali e culturali dell’Alto Adige

Un viaggio tra le meraviglie naturali, storiche e culturali dell’Alto Adige: scopri i tesori nascosti di una regione dalle mille...

Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto
Guide4 giorni ago

Festeggiamenti per i 200 anni della Strada dello Stelvio tra storia e futuro alpino

La straordinaria celebrazione del bicentenario della Strada dello Stelvio: un viaggio tra storia, cultura e futuro alpino. La leggendaria Strada...

Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri
Guide4 giorni ago

Un viaggio incantevole tra storia e bellezze di Lazise sul lago di Garda

Lazise: tra storia medievale e bellezze naturali, scopri il borgo sul lago di Garda che incanta con il suo fascino...

panoramica Malaga Spagna panoramica Malaga Spagna
Guide5 giorni ago

Malaga tra arte e storia: la nuova meta culturale dell’Andalusia

Malaga non è solo spiagge: scopri l’anima culturale e storica di questa città andalusa tra arte, storia e tradizioni culinarie....

Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona
Guide5 giorni ago

Viaggio nel tempo sul Tren de Cervantes: teatro e storia a due passi da Madrid

Un viaggio teatrale e letterario che trasforma un semplice tragitto in un’esperienza culturale immersiva e unica nel suo genere. Il...

I più letti della settimana