Seguici su

Guide

La cucina laziale da provare assolutamente: piatti tipici e dove trovarli

Un piatto scuro riempito di spaghetti alla Carbonara e a fianco un uovo, il guanciale a tocchetti e il pecorino

La gastronomia è un mosaico di sapori antichi e tradizioni contadine, un patrimonio che racconta la storia di un territorio ricco di cultura.

La cucina laziale è un mosaico di sapori antichi e tradizioni contadine, un patrimonio gastronomico che racconta la storia di un territorio ricco di cultura e bellezze naturali. Dai vicoli di Roma alle campagne della Tuscia, dalle rive del Tirreno ai monti della Ciociaria, ogni angolo del Lazio offre piatti tipici da gustare e luoghi dove assaporarli.

Roma, la capitale dei sapori

Roma, cuore pulsante del Lazio, è un vero e proprio paradiso per i buongustai.

  • La carbonara: un’icona della cucina romana, con guanciale croccante, uova fresche e pecorino romano. Dove trovarla: nelle trattorie tipiche del quartiere Testaccio o Trastevere.
  • L’amatriciana: un sugo ricco e saporito, con guanciale, pomodoro e pecorino. Dove trovarla: nelle osterie dei Monti o del Pigneto.
  • I carciofi alla giudia: un piatto della tradizione ebraico-romanesca, con carciofi fritti e croccanti. Dove trovarli: nei ristoranti del Ghetto Ebraico.
  • La pizza romana: bassa e scrocchiarella, con ingredienti freschi e di stagione. Dove trovarla: nelle pizzerie al taglio del centro storico o nei forni di quartiere.
  • Il supplì: uno street food goloso, con riso, mozzarella e ragù. Dove trovarli: nelle friggitorie di Campo de’ Fiori o di Trastevere.

La Tuscia, tra sapori di terra e di lago

La Tuscia, terra di Etruschi e di antiche tradizioni, offre una cucina autentica e genuina.

  • L’acquacotta: una zuppa povera, con pane raffermo, verdure di stagione e uova. Dove trovarla: nelle trattorie dei borghi di Bolsena o di Acquapendente.
  • La porchetta di Viterbo: un maiale arrosto, aromatizzato con erbe aromatiche. Dove trovarla: nelle norcinerie di Viterbo o nei mercati rionali.
  • I coregoni del Lago di Bolsena: un pesce d’acqua dolce, cucinato alla griglia o in umido. Dove trovarli: nei ristoranti dei borghi rivieraschi.
  • Gli asparagi di Canino: un prodotto IGP, dal sapore delicato e raffinato. Dove trovarli: nei ristoranti di Canino o nei mercati locali.
  • Il vino Est! Est!! Est!!! di Montefiascone: un vino bianco DOC, dal sapore fresco e fruttato. Dove trovarlo: nelle enoteche di Montefiascone o nelle cantine della zona.

La Ciociaria, tra sapori di montagna e tradizioni contadine

La Ciociaria, terra di monti e di antiche tradizioni contadine, offre una cucina robusta e saporita.

  • Le sagne e fagioli: una pasta fresca, condita con un sugo di fagioli e guanciale. Dove trovarle: nelle trattorie dei borghi di Alatri o di Fiuggi.
  • L’abbacchio alla scottadito: un agnello giovane, cotto alla griglia e servito con erbe aromatiche. Dove trovarlo: nelle macellerie di Anagni o nei ristoranti della zona.
  • La pizza di Fiuggi: una pizza rustica, con patate, salsiccia e formaggio. Dove trovarla: nelle pizzerie di Fiuggi o nei forni di quartiere.
  • Il pane di Veroli: un pane casereccio, cotto nel forno a legna, dal sapore intenso e profumato. Dove trovarlo: nei panifici di Veroli o nei mercati locali.
  • Il Cesanese del Piglio: un vino rosso DOCG, dal sapore intenso e speziato. Dove trovarlo: nelle enoteche del Piglio o nelle cantine della zona.

La costa laziale, tra sapori di mare e tradizioni marinare

La costa laziale, con i suoi borghi marinari e le sue lunghe spiagge, offre una cucina a base di pesce fresco e frutti di mare.

  • La tiella di Gaeta: una torta salata, con polpo, scarola, alici o baccalà. Dove trovarla: nelle rosticcerie di Gaeta o nei ristoranti del porto.
  • Le alici marinate: un antipasto fresco e saporito, con alici fresche, limone e prezzemolo. Dove trovarle: nelle pescherie di Terracina o nei ristoranti di pesce.
  • Il brodetto di pesce: una zuppa di pesce, con diverse varietà di pesce e frutti di mare. Dove trovarlo: nei ristoranti di Fiumicino o di Anzio.
  • Le cozze alla marinara: un piatto semplice e gustoso, con cozze fresche, aglio, prezzemolo e vino bianco. Dove trovarle: nei ristoranti di Ostia o di Civitavecchia.
  • Il vino Circeo DOC: un vino bianco o rosso, prodotto nella zona del Circeo, dal sapore fresco e fruttato. Dove trovarlo: nelle enoteche di San Felice Circeo o nelle cantine della zona.

I dolci laziali, un finale goloso

La cucina laziale offre anche una varietà di dolci tipici, ideali per concludere un pasto in dolcezza.

  • Il maritozzo con la panna: un panino dolce, farcito con panna montata. Dove trovarlo: nelle pasticcerie di Roma o nei bar storici.
  • Le frappe e i castagnole: dolci tipici del Carnevale, fritti e ricoperti di zucchero a velo. Dove trovarli: nelle pasticcerie di tutta la regione durante il periodo di Carnevale.
  • La crostata con la ricotta e visciole: un dolce tradizionale, con una base di pasta frolla e un ripieno di ricotta e visciole. Dove trovarla: nelle pasticcerie di tutta la regione.
  • Il pangiallo: un dolce natalizio, con frutta secca, miele e cioccolato. Dove trovarlo: nelle pasticcerie di Roma durante il periodo natalizio.
  • Il vino Frascati DOCG: un vino dolce, ideale per accompagnare i dolci. Dove trovarlo: nelle enoteche di Frascati o nelle cantine della zona.

La cucina laziale è un viaggio sensoriale alla scoperta di sapori autentici e tradizioni antiche. Un patrimonio gastronomico che racconta la storia di un territorio ricco di cultura e bellezze naturali.


Leggi anche

Ingresso del Gate Est all'Expo 2025 Osaka-Kansai, nel sito espositivo di Yumeshima Ingresso del Gate Est all'Expo 2025 Osaka-Kansai, nel sito espositivo di Yumeshima
Guide2 giorni ago

Osaka, dove il futuro incontra la tradizione

Dalle vie animate di Dotonbori ai padiglioni avveniristici dell’Expo, Osaka è un viaggio tra passato, presente e futuro che conquista...

Vacanze in famiglia Vacanze in famiglia
Guide2 giorni ago

Maggio: eventi per famiglie tra natura e cultura

Scopri gli eventi primaverili in Italia: un maggio ricco di attività per famiglie e bambini che non puoi perdere. Maggio...

ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone
Guide3 giorni ago

Kagoshima, la Napoli d’Oriente tra vulcani e cultura samurai

Alla scoperta di Kagoshima: una gemma nascosta del Giappone che incanta con la sua bellezza naturale e cultura vibrante. Nell’estremo...

Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo
Guide3 giorni ago

Viaggio tra le meraviglie naturali e culturali dell’Alto Adige

Un viaggio tra le meraviglie naturali, storiche e culturali dell’Alto Adige: scopri i tesori nascosti di una regione dalle mille...

Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto
Guide4 giorni ago

Festeggiamenti per i 200 anni della Strada dello Stelvio tra storia e futuro alpino

La straordinaria celebrazione del bicentenario della Strada dello Stelvio: un viaggio tra storia, cultura e futuro alpino. La leggendaria Strada...

Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri
Guide4 giorni ago

Un viaggio incantevole tra storia e bellezze di Lazise sul lago di Garda

Lazise: tra storia medievale e bellezze naturali, scopri il borgo sul lago di Garda che incanta con il suo fascino...

panoramica Malaga Spagna panoramica Malaga Spagna
Guide5 giorni ago

Malaga tra arte e storia: la nuova meta culturale dell’Andalusia

Malaga non è solo spiagge: scopri l’anima culturale e storica di questa città andalusa tra arte, storia e tradizioni culinarie....

Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona
Guide5 giorni ago

Viaggio nel tempo sul Tren de Cervantes: teatro e storia a due passi da Madrid

Un viaggio teatrale e letterario che trasforma un semplice tragitto in un’esperienza culturale immersiva e unica nel suo genere. Il...

I più letti della settimana