Seguici su

Guide

Il Veneto sotterraneo: grotte, cave e percorsi nascosti da esplorare

Veduta interna della grotta del Ciabattino, nei pressi di Verona, con rocce in primo piano

Un patrimonio sotto il suolo, tutto da scoprire, tra stalattiti e gallerie che creano ambienti unici, spesso intrisi di storia e leggende.

Il Veneto sotterraneo custodisce un incredibile patrimonio naturalistico fatto di grotte e cavità carsiche, pronte a svelare scenari suggestivi e affascinanti. Le aree montuose e collinari della regione, infatti, sono ricche di fenomeni geologici che hanno dato vita a veri e propri capolavori della natura. Stalattiti, stalagmiti e gallerie sotterranee creano ambienti unici, spesso intrisi di storia e leggende. Se ami le gite all’aria aperta e vuoi scoprire un lato meno conosciuto di questa regione, ecco alcune delle più spettacolari grotte del Veneto.

Le meraviglie della Lessinia e del Vicentino

Tra le grotte più affascinanti, spicca la Grotta di Monte Capriolo, situata a Roverè Veronese, nella Lessinia. È la grotta più visitata della regione, grazie alle sue formazioni rocciose spettacolari e a un percorso di passerelle che permette di esplorare il suo interno in sicurezza. Il suo ambiente, caratterizzato da pareti ricche di stalattiti e stalagmiti, mantiene una temperatura costante di circa 9°C. Nel Vicentino, invece, troviamo le Grotte di Oliero, situate nella Valbrenta, un complesso di quattro cavità carsiche tra le più importanti d’Europa. Mentre alcune sono accessibili al pubblico, altre, come il Covol dei Veci, sono riservate agli speleosub. La visita è arricchita da un parco naturalistico esterno, perfetto per un’escursione in famiglia.

Tesori archeologici e cavità misteriose

Se oltre alla bellezza naturale cerchi un luogo carico di storia, le Grotte di San Bernardino, a Mossano, sono una tappa imperdibile. Questo sito archeologico conserva tracce dell’uomo di Neanderthal risalenti a circa 200.000 anni fa ed è legato alla figura di San Bernardino da Siena, che qui si ritirava in meditazione. Un’altra cavità affascinante è la Caverna del Sciason, una voragine profonda 100 metri situata sull’altopiano di Campolongo. La sua caratteristica principale è il fondo perennemente ghiacciato, che la rende un vero spettacolo della natura.

Gallerie e cave: il lato nascosto del Veneto

Il Veneto non è solo terra di grotte, ma anche di antiche cave che hanno segnato la storia dell’estrazione della pietra. Un esempio straordinario sono le Cave di Prun, situate a Negrar, un labirinto sotterraneo da cui si estraevano le celebri pietre della Lessinia. Questi tunnel sono perfetti per un’esperienza di esplorazione tra storia e geologia. Un altro sito affascinante sono Le Priare, un sistema di cave sotterranee che si sviluppa sotto i famosi Castelli di Giulietta e Romeo, a Montecchio Maggiore. Durante la Seconda Guerra Mondiale furono usate come rifugio dalla popolazione.

Le grotte più spettacolari del Veneto

Tra le cavità naturali più scenografiche ci sono le Grotte di Tofana, a Belluno, caratterizzate da impressionanti stalagmiti e stalattiti di ghiaccio, che creano un paesaggio incantato soprattutto in primavera. Il percorso per raggiungerle è impegnativo e richiede un equipaggiamento adeguato. Infine, uno dei luoghi più amati e fotografati sono le Grotte del Caglieron, situate a Fregona, in provincia di Treviso. Questo complesso di grotte, formatosi dall’erosione dell’acqua, offre un percorso su passerelle sospese tra cascate e formazioni rocciose, perfetto per una gita domenicale indimenticabile.

Le grotte del Veneto offrono un viaggio unico nel sottosuolo, tra natura e storia. Dalla Lessinia alle Dolomiti, passando per la Valbrenta e le cave di Prun, ogni luogo racconta una storia diversa e affascinante. Esplorare queste cavità significa immergersi in un mondo sotterraneo fatto di colori, suoni e suggestioni irripetibili, che rendono ogni visita un’esperienza straordinaria per gli amanti della natura e dell’avventura.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide4 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide4 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide6 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide6 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide6 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana