Seguici su

Guide

La cucina laziale da provare assolutamente: piatti tipici e dove trovarli

Un piatto scuro riempito di spaghetti alla Carbonara e a fianco un uovo, il guanciale a tocchetti e il pecorino

La gastronomia è un mosaico di sapori antichi e tradizioni contadine, un patrimonio che racconta la storia di un territorio ricco di cultura.

La cucina laziale è un mosaico di sapori antichi e tradizioni contadine, un patrimonio gastronomico che racconta la storia di un territorio ricco di cultura e bellezze naturali. Dai vicoli di Roma alle campagne della Tuscia, dalle rive del Tirreno ai monti della Ciociaria, ogni angolo del Lazio offre piatti tipici da gustare e luoghi dove assaporarli.

Roma, la capitale dei sapori

Roma, cuore pulsante del Lazio, è un vero e proprio paradiso per i buongustai.

  • La carbonara: un’icona della cucina romana, con guanciale croccante, uova fresche e pecorino romano. Dove trovarla: nelle trattorie tipiche del quartiere Testaccio o Trastevere.
  • L’amatriciana: un sugo ricco e saporito, con guanciale, pomodoro e pecorino. Dove trovarla: nelle osterie dei Monti o del Pigneto.
  • I carciofi alla giudia: un piatto della tradizione ebraico-romanesca, con carciofi fritti e croccanti. Dove trovarli: nei ristoranti del Ghetto Ebraico.
  • La pizza romana: bassa e scrocchiarella, con ingredienti freschi e di stagione. Dove trovarla: nelle pizzerie al taglio del centro storico o nei forni di quartiere.
  • Il supplì: uno street food goloso, con riso, mozzarella e ragù. Dove trovarli: nelle friggitorie di Campo de’ Fiori o di Trastevere.

La Tuscia, tra sapori di terra e di lago

La Tuscia, terra di Etruschi e di antiche tradizioni, offre una cucina autentica e genuina.

  • L’acquacotta: una zuppa povera, con pane raffermo, verdure di stagione e uova. Dove trovarla: nelle trattorie dei borghi di Bolsena o di Acquapendente.
  • La porchetta di Viterbo: un maiale arrosto, aromatizzato con erbe aromatiche. Dove trovarla: nelle norcinerie di Viterbo o nei mercati rionali.
  • I coregoni del Lago di Bolsena: un pesce d’acqua dolce, cucinato alla griglia o in umido. Dove trovarli: nei ristoranti dei borghi rivieraschi.
  • Gli asparagi di Canino: un prodotto IGP, dal sapore delicato e raffinato. Dove trovarli: nei ristoranti di Canino o nei mercati locali.
  • Il vino Est! Est!! Est!!! di Montefiascone: un vino bianco DOC, dal sapore fresco e fruttato. Dove trovarlo: nelle enoteche di Montefiascone o nelle cantine della zona.

La Ciociaria, tra sapori di montagna e tradizioni contadine

La Ciociaria, terra di monti e di antiche tradizioni contadine, offre una cucina robusta e saporita.

  • Le sagne e fagioli: una pasta fresca, condita con un sugo di fagioli e guanciale. Dove trovarle: nelle trattorie dei borghi di Alatri o di Fiuggi.
  • L’abbacchio alla scottadito: un agnello giovane, cotto alla griglia e servito con erbe aromatiche. Dove trovarlo: nelle macellerie di Anagni o nei ristoranti della zona.
  • La pizza di Fiuggi: una pizza rustica, con patate, salsiccia e formaggio. Dove trovarla: nelle pizzerie di Fiuggi o nei forni di quartiere.
  • Il pane di Veroli: un pane casereccio, cotto nel forno a legna, dal sapore intenso e profumato. Dove trovarlo: nei panifici di Veroli o nei mercati locali.
  • Il Cesanese del Piglio: un vino rosso DOCG, dal sapore intenso e speziato. Dove trovarlo: nelle enoteche del Piglio o nelle cantine della zona.

La costa laziale, tra sapori di mare e tradizioni marinare

La costa laziale, con i suoi borghi marinari e le sue lunghe spiagge, offre una cucina a base di pesce fresco e frutti di mare.

  • La tiella di Gaeta: una torta salata, con polpo, scarola, alici o baccalà. Dove trovarla: nelle rosticcerie di Gaeta o nei ristoranti del porto.
  • Le alici marinate: un antipasto fresco e saporito, con alici fresche, limone e prezzemolo. Dove trovarle: nelle pescherie di Terracina o nei ristoranti di pesce.
  • Il brodetto di pesce: una zuppa di pesce, con diverse varietà di pesce e frutti di mare. Dove trovarlo: nei ristoranti di Fiumicino o di Anzio.
  • Le cozze alla marinara: un piatto semplice e gustoso, con cozze fresche, aglio, prezzemolo e vino bianco. Dove trovarle: nei ristoranti di Ostia o di Civitavecchia.
  • Il vino Circeo DOC: un vino bianco o rosso, prodotto nella zona del Circeo, dal sapore fresco e fruttato. Dove trovarlo: nelle enoteche di San Felice Circeo o nelle cantine della zona.

I dolci laziali, un finale goloso

La cucina laziale offre anche una varietà di dolci tipici, ideali per concludere un pasto in dolcezza.

  • Il maritozzo con la panna: un panino dolce, farcito con panna montata. Dove trovarlo: nelle pasticcerie di Roma o nei bar storici.
  • Le frappe e i castagnole: dolci tipici del Carnevale, fritti e ricoperti di zucchero a velo. Dove trovarli: nelle pasticcerie di tutta la regione durante il periodo di Carnevale.
  • La crostata con la ricotta e visciole: un dolce tradizionale, con una base di pasta frolla e un ripieno di ricotta e visciole. Dove trovarla: nelle pasticcerie di tutta la regione.
  • Il pangiallo: un dolce natalizio, con frutta secca, miele e cioccolato. Dove trovarlo: nelle pasticcerie di Roma durante il periodo natalizio.
  • Il vino Frascati DOCG: un vino dolce, ideale per accompagnare i dolci. Dove trovarlo: nelle enoteche di Frascati o nelle cantine della zona.

La cucina laziale è un viaggio sensoriale alla scoperta di sapori autentici e tradizioni antiche. Un patrimonio gastronomico che racconta la storia di un territorio ricco di cultura e bellezze naturali.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide2 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide2 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide4 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide4 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide4 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide2 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide2 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide2 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana